Aree tematiche
Ultime news

Chiusura estiva
Il Museo Camillo Golgi chiuderà per la pausa estiva dal 1 al 31 agosto. Riaprirà al pubblico il 6 settembre con il consueto orario (mercoledì dalle 9,30 alle 12,30) Arrivederci a presto! Leggi
18 maggio 2022 Giornata internazionale dei musei – Apertura del Museo “Camillo Golgi”
In occasione della giornata internazionale dei musei, mercoledì 18 maggio il Museo “Camillo Golgi” prolungherà la sua apertura per tutta la giornata: al mattino, come di consueto, dalle 9,30 alle 12,30 e al […]
Leggi
Nuove disposizioni per l’accesso al museo
In base al DL 24 2022, dal 1° aprile sarà sufficiente indossare la mascherina chirurgica per accedere al museo (art. 5 comma 2). Non sarà quindi necessario mostrare Green Pass all’ingresso. Leggi
CERCASI VOLONTARI E VOLONTARIE PER IL SERVIZIO CIVILE
È stato pubblicato il Bando per la selezione di 56.205 operatori volontari da impiegare in progetti relativi a programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia, all’estero, nei territori delle […]
Leggi
SUPER Green Pass al Museo
ATTENZIONE, per le nuove normative anti Covid19, in base al Decreto-legge 24 dicembre 2021 , n. 221 “Proroga dello stato di emergenza nazionale e ulteriori misure per il contenimento della diffusione dell’epidemia da […]
Leggi
Chiusura per festività
Il Museo Camillo Golgi sarà chiuso dal 29 dicembre all’11 gennaio Auguriamo a tutti buone feste! Leggi
Sabato 27 novembre 2021: “LA CURATRICE RACCONTA, A SPASSO TRA DUE MUSEI”: apertura straordinaria con visita guidata dal Museo per la Storia al Museo Camillo Golgi
Sabato 27 novembre il Museo per la Storia dell’Università accoglierà i visitatori in un’apertura straordinaria; dalle 15.30 alle 18.30, sarà possibile visitare le preziose collezioni che raccontano la storia dell’Università di Pavia attraverso oggetti e documenti legati […]
Leggi
Inaugurazione del primo Museo digitale della storia del metodo scientifico in medicina – 20 ottobre 2021
Mercoledì 20 ottobre alle ore 11 sarà inaugurato il primo Museo digitale della storia del metodo scientifico in medicina, alla presenza del Ministro della Cultura Dario Franceschini.
Sarà possibile seguire la diretta in streaming […]

RAI STORIA Donne scienziate tra `800 e `900 – Rina Monti e Eva Mameli Calvino
Il 13 ottobre su Rai Storia si è parlato di due scienziate pavesi, Rina Monti ed Eva Mameli, madre di Italo Calvino, tra le prime in assoluto a ottenere una cattedra universitaria in […]
Leggi
Ricordando Alberto Calligaro
Ricordiamo con affetto il professor Alberto Calligaro, mancato sabato 18 settembre, con un articolo pubblicato dal professor Paolo Mazzarello su La Provincia Pavese del 24 settembre
Il prof. Calligaro incontra Rita Levi Montalcini […]
Leggi
Apertura straordinaria. Giornate Europee del Patrimonio. Domenica 26 settembre
Domenica 26 settembre, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, il Museo Camillo Golgi e il Museo per la Storia dell’Università effettueranno un’apertura straordinaria dalle 15,30 alle 18,30.
Le collezioni delle due strutture presentano molti […]

9 settembre – CONFERENZA di Paolo Mazzarello e Maria Grazia Piccaluga per “Pavia e il Ponte – 1° Ticinum Festival”
Giovedì 9 settembre alle ore 21.00 presso la Cooperativa Borgo Ticino, in Via Ponte Vecchio 1, il nostro professore Paolo Mazzarello terrà, insieme a Maria Grazia Piccalunga, un incontro sul tema “Pavia ha cambiato il mondo… […]
Leggi
13-18 settembre 2021 – corso di formazione e aggiornamento “Luoghi della cultura, oggetti della memoria. Presente e futuro dei patrimoni culturali”
L’Area Beni Culturali dell’Università di Pavia, in collaborazione con il Collegio Borromeo e con il Collegio Ghislieri, organizza dal 13 al 18 settembre 2021 un primo corso di formazione e aggiornamento aperto a tutta la cittadinanza e all’intera comunità […]
Leggi
Presentazione del volume “Rita Levi Montalcini e il suo Maestro”. Video dell’incontro
Mercoledì 28 luglio si è tenuta a Pisa la presentazione del volume di Marco Piccolino “Rita Levi Montalcini e il suo Maestro”. Leggi