Camillo Golgi e Carlo Forlanini, una storia da Nobel

Iscrittosi all’Università di Pavia nel 1864, come allievo del Collegio Borromeo, Carlo Forlanini frequentò come studente iscritto alla facoltà di Medicina dell’Università di Pavia il laboratorio di patologia sperimentale fondato da Paolo Mantegazza. Qui conobbe Camillo Golgi e Giulio Bizzozero, con i quali instaurò un rapporto di duratura amicizia.

Dopo la laurea tornò nella città natale, Milano, per occuparsi di patologie polmonari. Con il fratello Enrico, ingegnere, fondò l’Istituto medico pneumatico di Milano, nel quale si prestavano cure aeroterapiche e, in seguito, elettroterapiche. Nel 1882 propose per la prima volta sul piano puramente teorico lo pneumotorace terapeutico per il trattamento della tubercolosi polmonare, sperimentando le cure su moltissimi casi clinici negli anni seguenti.

La comunità medica però era al tempo quasi completamente assorbita dalle grandi scoperte delle microbiologia e accolse con freddezza il metodo, che solo nell’aprile del 1912 ottenne un pieno riconoscimento al VII Congresso internazionale della tubercolosi, tenutosi a Roma.

A partire dallo stesso anno, il 1912, Golgi candidò tre volte Forlanini al Nobel convinto che l’invenzione dello pneumotorace costituisse una svolta nella lotta contro la tubercolosi, a vantaggio di tutta l’umanità. Il nome di Forlanini compare in totale per ben venti volte tra i medici proposti ma il premio non gli fu mai assegnato. 

Con lo scoppio della Grande Guerra i premi non vennero assegnati, nel frattempo Forlanini si era ritirato dall’insegnamento universitario a causa delle precarie condizioni di salute. Morì nel 1918 e il suo nome fu messo in ombra dal trattamento da lui inventato che si diffuse in tutto il mondo, ben più della fama del suo inventore. Golgi pronunciò commosso un discorso di commemorazione del collega e amico durante un’adunanza dell’Istituto Lombardo di Scienze e Lettere a Milano

Bibliografia: P. Mazzarello, A Physical Cure for Tuberculosis: Carlo Forlanini and the Invention of Therapeutic Pneumothorax, Applied Sciences (2020),10, 3138.