Paolo Mazzarello racconta di Camillo Golgi a Yale
- 11, 10, 2025
- Category Archivio-News-Eng, Archivio-News-ITA, News-Eng, News-Ita
- Posted By Museo Camillo Golgi
A poche settimane dalla prossima ricorrenza centenaria della scomparsa di Camillo Golgi (21 gennaio 2026), lo scienziato pavese è stato protagonista di una due-giorni storico-scientifica all’Università di Yale.
Il 27 ottobre, in occasione della chiusura della mostra Mind/matter: the neuroscience of perception, attention, and memory, organizzata dal Center for Neurodevelopment and Plasticity, Wu Tsai Institute, si è tenuta al Yale Peabody Museum of Natural History una tavola rotonda durante la quale si sono confrontati, sul tema delle origini delle moderne neuroscienze, Benjamin Ehrlich autore di una biografia di Santiago Ramón y Cajal (The brain in search of itself. Santiago Ramón y Cajal and the story of the neuron, Farrar Straus & Giroux), Paolo Mazzarello, autore della biografia di Camillo Golgi (Il Nobel dimenticato. La vita e la scienza di Camillo Golgi, Bollati Boringhieri, che ha avuto due edizioni della Oxford University Press) e Daniel Colón-Ramos, Dorys McConnell Duberg Professor of Neuroscience and Cell Biology all’Università di Yale. A coordinare l’incontro Carl Zimmer, noto giornalista scientifico statunitense e autore di libri divulgativi tradotti anche in italiano. Alla mostra aveva partecipato il Museo per la Storia dell’Università di Pavia (direttore il Prof. Lucio Fregonese) e il Museo Camillo Golgi (direttrice dott.ssa Maria Carla Garbarino) che avevano inviato disegni e documenti originali di Camillo Golgi.
Su invito di Pietro De Camilli, John Klingenstein Professor of Neuroscience and Professor of Cell Biology all’Università di Yale, il 29 ottobre, Paolo Mazzarello ha poi tenuto un seminario al Department of Cell Biology sul tema: The contribution of Camilo Golgi to neuroscience and the discovery of the Golgi complex.


