Tag Archives: Camillo Golgi
Ven 26 maggio, 14.30: una pianta per Piera Locatelli a Cascina Cravino
- 05, 24, 2023

Ritorna il bell’appuntamento a Cascina Cravino, presso il Giardino delle Scienziate Pavesi: ogni anno, nuovi alberi vengono piantati a ricordo delle brillanti donne che, all’Università degli Studi di Pavia, hanno dato il loro prezioso contributo all’avanzamento della scienza. Venerdì 26 maggio 2023, alle ore 14:30, un verdeggiante albero di cachi sarà dedicato alla patologa pavese […]
Leggi“Storia avventurosa della medicina”, il nuovo libro di Paolo Mazzarello
- 05, 22, 2023

“Storia avventurosa della medicina” : il nuovo libro di Paolo Mazzarello, storico della medicina e presidente del Sistema Museale d’Ateneo di Pavia, racconta gli avvincenti passaggi che hanno dato forma alla disciplina medica odierna. Nei dodici capitoli, l’autore identifica e delinea con cura i temi fondamentali della medicina che nel corso dei secoli hanno condotto alle conoscenze attuali […]
LeggiMartedì 16 maggio – Presentazione libro “La signora Anna”
- 05, 13, 2023

Martedì 16 maggio alle ore 17.30 in Aula Scarpa sarà presentato il libro “La signora Anna”, nel quale il prof. Giorgio Cosmacini racconta Anna Kuliscioff attraverso ricordi di famiglia. L’autore, docente di Storia della Medicina all’Università di Milano, sarà in dialogo con il prof. Paolo Mazzarello, docente di Storia della Medicina all’Università di Pavia. A introdurre e coordinare, Renata […]
LeggiChiusura 26 aprile
- 04, 22, 2023

Si comunica che mercoledì 26 aprile saremo chiusi per evento didattico PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) che si terra al Museo per la Storia, in collaborazione con gli istituti G. Cardano, N. Copernico, L. Cossa e Foscolo-Taramelli durante il quale gli studenti potranno dare spazio a una riflessione sulle proprie esperienze e […]
LeggiUn albero per Piera Locatelli – venerdì 10 feb ’23, ore 11:00, Cascina Cravino
- 02, 08, 2023

Venerdì 10 febbraio 2023 dalle ore 11:00, in occasione della giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza, la Notte dei Ricercatori SHARPER NIGHT-Pavia, in collaborazione con l’Office for Sustainable Actions e l’Area Ricerca e Terza Missione dell’Università degli Studi di Pavia, pianterà un albero nelle Giardino delle Scienziate Pavese per ricordare la patologa Piera Locatelli. […]
LeggiSabato 11 febbraio. Apertura straordinaria del Museo Camillo Golgi. 150 anni fa una scoperta da Nobel
- 02, 08, 2023

Sabato 11 febbraio 2023 il Museo Camillo festeggerà una ricorrenza importante. 150 anni fa, nel febbraio 1873 Camillo Golgi descrisse per la prima volta un particolare metodo istologico, la cosiddetta reazione nera (o metodo cromoargentico), che permise di osservare per la prima volta la complessa morfologia delle cellule nervose, gettando le basi dei successivi sviluppi […]
LeggiUnisciti al Servizio Civile al Museo! Bando per il 2023
- 12, 21, 2022

Nuovo anno, nuova opportunità di partecipare all’esperienza di servizio civile al Museo! Nel programma “Scienza in mostra. Strategie per valorizzare il patrimonio scientifico dei Musei universitari” trovate anche le attività previste per la nostra struttura. Se avete sempre desiderato testare le vostre abilità in campo museale e avete tra i 18 e i 28 anni d’età, cliccate sul […]
LeggiSabato 15 OTTOBRE, IT.A.CA’: caccia al tesoro tra i musei dell’Università di Pavia
- 10, 10, 2022

IT.A.CÀ Festival+ Sistema Museale Unipv: “Caccia al tesoro tra i musei dell’Università di Pavia, in viaggio tra habitat, animali e spazi dedicati all’uomo” Partecipazione gratuita. Posti limitati, prenotazione obbligatoria (prenotazione.musei@unipv.it oppure 0382 986220 dal martedì alla domenica 10.00-18.00). Età: Dai 6 anni in su. Il Sistema Museale dell’Università di Pavia partecipa all’edizione 2022 di IT.A.CÀ Festival con la “Caccia al tesoro […]
LeggiGiornate Europee del Patrimonio. Apertura straordinaria sabato 24 settembre
- 09, 16, 2022

Sabato 24 settembre, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, il Museo Camillo Golgi effettuerà un’apertura straordinaria dalle 15,30 alle 18,30 e dalle 20,30 alle 23,30. Nel pomeriggio è programmata una speciale visita guidata che partirà alle 15,30 dal Museo per la Storia dell’Università (cortile dei caduti, Palazzo centrale Universitario, Strada Nuova 65) e […]
LeggiChiusura estiva
- 07, 25, 2022

Il Museo Camillo Golgi chiuderà per la pausa estiva dal 1 al 31 agosto. Riaprirà al pubblico il 6 settembre con il consueto orario (mercoledì dalle 9,30 alle 12,30) Arrivederci a presto!
Leggi18 maggio 2022 Giornata internazionale dei musei – Apertura del Museo “Camillo Golgi”
- 05, 13, 2022

In occasione della giornata internazionale dei musei, mercoledì 18 maggio il Museo “Camillo Golgi” prolungherà la sua apertura per tutta la giornata: al mattino, come di consueto, dalle 9,30 alle 12,30 e al pomeriggio dalle 14,30 alle 18,00. Nel pomeriggio l’ingresso sarà gratuito e, alle 15,00 e alle 16,30, verranno offerte visite guidate al Museo. […]
LeggiNuove disposizioni per l’accesso al museo
- 03, 31, 2022

In base al DL 24 2022, dal 1° aprile sarà sufficiente indossare la mascherina chirurgica per accedere al museo (art. 5 comma 2). Non sarà quindi necessario mostrare Green Pass all’ingresso.
LeggiCERCASI VOLONTARI E VOLONTARIE PER IL SERVIZIO CIVILE
- 01, 13, 2022

È stato pubblicato il Bando per la selezione di 56.205 operatori volontari da impiegare in progetti relativi a programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia, all’estero, nei territori delle regioni interessate dal Programma Operativo Nazionale. All’interno del Bando sono presenti anche cinque progetti proposti dall’Università di Pavia tra cui DivulghiAMO la Scienza: […]
LeggiSUPER Green Pass al Museo
- 01, 10, 2022

ATTENZIONE, per le nuove normative anti Covid19, in base al Decreto-legge 24 dicembre 2021 , n. 221 “Proroga dello stato di emergenza nazionale e ulteriori misure per il contenimento della diffusione dell’epidemia da COVID-19”, dal 10 gennaio al 31 marzo 2022 per accedere al Museo sarà necessario esibire il Super Green Pass o Green Pass Rafforzato. […]
LeggiChiusura per festività
- 12, 29, 2021

Il Museo Camillo Golgi sarà chiuso dal 29 dicembre all’11 gennaio Auguriamo a tutti buone feste!
LeggiSabato 27 novembre 2021: “LA CURATRICE RACCONTA, A SPASSO TRA DUE MUSEI”: apertura straordinaria con visita guidata dal Museo per la Storia al Museo Camillo Golgi
- 11, 19, 2021

Sabato 27 novembre il Museo per la Storia dell’Università accoglierà i visitatori in un’apertura straordinaria; dalle 15.30 alle 18.30, sarà possibile visitare le preziose collezioni che raccontano la storia dell’Università di Pavia attraverso oggetti e documenti legati all’attività scientifica che ha reso illustre l’Ateneo e alle vite dei personaggi che l’hanno popolato. A partire dalle ore 16.00, la curatrice […]
LeggiInaugurazione del primo Museo digitale della storia del metodo scientifico in medicina – 20 ottobre 2021
- 10, 19, 2021

Mercoledì 20 ottobre alle ore 11 sarà inaugurato il primo Museo digitale della storia del metodo scientifico in medicina, alla presenza del Ministro della Cultura Dario Franceschini. Sarà possibile seguire la diretta in streaming accedendo al sito posso.it
LeggiRAI STORIA Donne scienziate tra `800 e `900 – Rina Monti e Eva Mameli Calvino
- 10, 18, 2021

Il 13 ottobre su Rai Storia si è parlato di due scienziate pavesi, Rina Monti ed Eva Mameli, madre di Italo Calvino, tra le prime in assoluto a ottenere una cattedra universitaria in Italia. Alla trasmissione ha partecipato Paolo Mazzarello, docente di Storia della Medicina presso l’Università degli Studi di Pavia e Presidente del Sistema […]
LeggiRicordando Alberto Calligaro
- 09, 27, 2021

Ricordiamo con affetto il professor Alberto Calligaro, mancato sabato 18 settembre, con un articolo pubblicato dal professor Paolo Mazzarello su La Provincia Pavese del 24 settembre Il prof. Calligaro incontra Rita Levi Montalcini in visita all’Università di Pavia (2009)
LeggiApertura straordinaria. Giornate Europee del Patrimonio. Domenica 26 settembre
- 09, 22, 2021

Domenica 26 settembre, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, il Museo Camillo Golgi e il Museo per la Storia dell’Università effettueranno un’apertura straordinaria dalle 15,30 alle 18,30. Le collezioni delle due strutture presentano molti punti di contatto, con materiale legato alla storia della medicina e a personaggi che hanno reso famoso nel mondo l’Ateneo pavese. […]
Leggi9 settembre – CONFERENZA di Paolo Mazzarello e Maria Grazia Piccaluga per “Pavia e il Ponte – 1° Ticinum Festival”
- 09, 09, 2021

Giovedì 9 settembre alle ore 21.00 presso la Cooperativa Borgo Ticino, in Via Ponte Vecchio 1, il nostro professore Paolo Mazzarello terrà, insieme a Maria Grazia Piccalunga, un incontro sul tema “Pavia ha cambiato il mondo… ma pochi lo sanno”. Sarà un’occasione per gli appassionati di storia per scoprire curiosità sulla città di Pavia, non mancate!
Leggi13-18 settembre 2021 – corso di formazione e aggiornamento “Luoghi della cultura, oggetti della memoria. Presente e futuro dei patrimoni culturali”
- 08, 04, 2021

L’Area Beni Culturali dell’Università di Pavia, in collaborazione con il Collegio Borromeo e con il Collegio Ghislieri, organizza dal 13 al 18 settembre 2021 un primo corso di formazione e aggiornamento aperto a tutta la cittadinanza e all’intera comunità accademica dal titolo Luoghi della cultura, oggetti della memoria, Presente e futuro dei patrimoni culturali. /Culture and memory, places and objects. Cultural heritage: present […]
LeggiPresentazione del volume “Rita Levi Montalcini e il suo Maestro”. Video dell’incontro
- 08, 02, 2021

Mercoledì 28 luglio si è tenuta a Pisa la presentazione del volume di Marco Piccolino “Rita Levi Montalcini e il suo Maestro”.
LeggiOrari del mese di Agosto 2021
- 07, 30, 2021

Avvisiamo il pubblico che il Museo Golgi sarà chiuso mercoledì 11 e 18 agosto. Saremo regolarmente aperti mercoledì 4 e 25 agosto!
LeggiChiusura Museo mercoledì 7 luglio 2021
- 07, 01, 2021

Avvisiamo che mercoledì 7 luglio il Museo sarà chiuso al pubblico, apriremo regolarmente mercoledì 14 luglio dalle 9.30 alle 12.30.
Leggi4 giugno 2021 – ore 18.30. Evento on line per la Notte degli Archivi
- 05, 31, 2021

Il Museo per la Storia dell’Università, il Museo Camillo Golgi e l’Archivio storico dell’Università di Pavia partecipano quest’anno al festival Archivissima, dedicato al tema #generazioni, con una diretta youtube, venerdì 4 giugno alle ore 18,30.
LeggiChiusura del Museo – 2 giugno 2021
- 05, 31, 2021

Il Museo sarà chiuso mercoledì 2 giugno 2021 in concomitanza con la chiusura di Ateneo per la festa della Repubblica.
Leggi18 maggio 2021 – Apertura straordinaria del Museo, visita guidata e incontro nel giardino di Kosmos
- 05, 13, 2021

In occasione della Giornata Internazionale dei Musei il Museo Camillo Golgi sarà aperto gratuitamente martedì 18 maggio dalle 10.00 alle 18.00. Alle 17.00 vi aspettiamo per l’evento Ma chi l’ha detto? Passeggiata dialogante in alcune sale di Kosmos e del Museo Golgi per scoprire come il Museo possa essere un eccezionale “pensatoio”. Non un luogo […]
LeggiMartedì 18 maggio 2021- Il Sistema Museale di Ateneo festeggia la Giornata Internazionale dei Musei
- 05, 11, 2021

Il Sistema Museale di Ateneo dell’Università di Pavia festeggia quest’anno il suo ingresso come membro istituzionale di ICOM (International Council of Museums) e propone per il 18 maggio una giornata di aperture gratuite e eventi speciali in occasione della Giornata Internazionale dei Musei promossa da ICOM. Il tema dell’edizione 2021, “Il futuro dei Musei: rigenerarsi […]
Leggi5 Maggio 2021 – “Il Geometra maestro: la Pavia di Napoleone”
- 05, 04, 2021

il 5 Maggio 2021 dalle 18:00 sulla Piattaforma Zoom si terrà un dialogo divulgativo sul passaggio di Napoleone a Pavia e nello storico collegio Ghislieri.
LeggiRiapre il Museo Camillo Golgi
- 04, 27, 2021

In seguito a quanto previsto dal decreto legge n.52 del 22 aprile 2021 (“Decreto riaperture”) anche il Museo Camillo Golgi potrà riaprire al pubblico.
LeggiConferenza di Paolo Mazzarello, “Le origini delle pandemie” – Martedì 20 aprile 2021 ore 18.30
- 04, 20, 2021

Paolo Mazzarello, Professore di Storia della Medicina presso il Dipartimento di Scienze del sistema nervoso e del comportamento e Presidente del Sistema Museale dell’Università di Pavia, terrà una conferenza sul tema “Le origini delle pandemie”. Appuntamento per martedì 20 aprile 2021 ore 18.30 L’evento si terrà in forma virtuale, tramite piattaforma ZOOM. Per partecipare all’evento: […]
Leggi13 aprile 2021 – Celebrazione dei 660 anni dalla fondazione dell’Università
- 04, 13, 2021

Il Sistema Museale celebra il 660° compleanno dell’Università di Pavia con un evento speciale dedicato alla lunga storia dell’Ateneo, dei suoi professori e del suo grande patrimonio storico-artistico. Si andrà alla scoperta di tre aule storiche di grande fascino, le aule Volta e Scarpa all’interno del Palazzo universitario centrale e l’Aula Golgi situata a Palazzo Botta, oggi sede dei musei Camillo Golgi […]
LeggiWebinar 19 marzo 2021 – L’encefalite letargica e il parkinsonismo post-encefalitico: una lezione dal passato?
- 03, 19, 2021

Più di cento anni fa una misteriosa malattia del cervello si diffuse come una pandemia in tutto il mondo, probabilmente come conseguenza di una infezione virale. Il suo studio contribuì a chiarire le basi neuroanatomiche del sonno, del parkinsonismo e di alcuni disturbi comportali. Questa malattia potrebbe aiutarci a comprendere i sintomi cerebrali in corso […]
LeggiChiusura del Museo Camillo Golgi
- 03, 01, 2021

Come da ordinanza, anche il Museo Camillo Golgi è chiuso al pubblico fino a nuove disposizione. Potete continuare a seguire le nostre attività sulle pagine social, Facebook e Instagram.
LeggiInaugurazione del 218° Anno Accademico dell’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere di Milano – Prolusione prof. Paolo Mazzarello
- 02, 23, 2021

Anche quest’anno si rinnova il rituale dell’Adunanza Solenne che apre il 218° Anno Accademico dell’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere. Per l’occasione il prof. Paolo Mazzarello terrà la prolusione “Darwin e Lombroso. L’evoluzionismo e l’antropologia criminale: spunti per una riflessione” Ecco il programma completo Relazione del Presidente, Prof. Stefano Maiorana, sulle attività dell’Istituto Lombardo […]
LeggiIniziative per la Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza”
- 02, 12, 2021

L’ Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha istituito per il giorno 11 febbraio la Giornata Internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza finalizzata a promuovere la piena ed equa partecipazione femminile al progresso scientifico e tecnologico.
LeggiNasce il canale Youtube del Sistema Museale di Ateneo
- 02, 05, 2021

Il Sistema Museale di Ateneo ha un nuovo canale youtube che raccoglie tutti i video prodotti dai musei universitari.
LeggiNuova puntata di #Raccontamuseo2 dedicata alla storia delle vaccinazioni
- 02, 05, 2021

Il Museo per la Storia dell’Università e il Museo Golgi hanno prodotto un nuovo video della rubrica #Raccontamuseo2 dedicato alla storia delle vaccinazioni. Il momento storico che stiamo vivevendo ci spinge talvolta a guardare al passato per cercare di analizzare meglio le sfide del presente. La storia della nascita del vaccino e delle prime campagne […]
LeggiRiapre al pubblico il Museo Camillo Golgi
- 02, 01, 2021

Il Museo Camillo Golgi, come gli altri musei del Sistema Museale di Ateneo dell’Università di Pavia, riapre al pubblico. Sarà aperto ogni mercoledì dalle 9.30 alle 12.30. Vi aspettiamo nella nostra sede, a Palazzo Botta! per informazioni: museo.golgi@unipv.it 0382 986491
Leggi#Raccontamuseo2
- 01, 11, 2021

Si è inaugurata venerdì 8 gennaio 2021 #Raccontamuseo2, la nuova video-rubrica realizzata dal Museo Golgi e dal Museo per la Storia dell’Università che accompagnerà gli utenti alla scoperta della storia della scienza. Il primo video, disponibile sul nostro canale youtube, è dedicato all’eredità scientifica di Camillo Golgi, alle testimonianze raccolte all’interno dei due musei. I […]
Leggi13 gennaio 2021 – Presentazione di “Digital Library Pavia”
- 01, 11, 2021

Il 13 gennaio 2021, alle ore 10.00, si terrà la presentazione di Digital Library PAVIA, un nuovo applicativo dell’Università di Pavia che consente di raccogliere e rendere fruibile in formato digitale materiale archivistico, librario e museale dell’Ateneo e di altre istituzioni del territorio. Anche le nostre collezioni sono in parte fruibili nel nuovo servizio, è […]
LeggiMartedì 15 dicembre ore 21.00 – Concerto on line girato nell’Aula Golgi
- 12, 15, 2020

Martedì 15 dicembre sarà possibile ascoltare on line un concerto registrato all’interno della nostra Aula Golgi. A risuonare nella nostra sala saranno le note del violoncello di Federico Toffano, con il concertodal titolo “Solitudine e libertà” Ecco il programma: Francesco Paolo Supriano (1678-1753) Toccata decima Domenico Gabrielli (1659-1690) Ricercare I Ricercare V Jean-Louis Duport (1749-1819) Etude n. 7 […]
LeggiUn nuovo video di Dario De Santis dedicato all’Università Castrense di San Giorgio di Nogaro
- 12, 02, 2020

Durante la Grande guerra fu fondata l’Università castrense di San Giorgio di Nogaro, nata per consentire agli studenti iscritti agli ultimi due anni delle facoltà di Medicina e Chirurgia di terminare gli studi per poi prestare subito servizio come ufficiali medici al fronte. Fra i docenti coinvolti nel progetto vi fu anche , allievo di […]
LeggiChiusura del Museo Camillo Golgi
- 11, 05, 2020

In base a quanto disposto all’articolo 1 comma 9 lettera r) del Dpcm 3 novembre 2020 della Presidenza del Consiglio dei Ministri, tutti i Musei dell’Università di Pavia rimarranno chiusi dal giorno 5 novembre 2020 fino al 3 dicembre 2020.
LeggiSospensione delle visite guidate
- 11, 02, 2020

Ci dispiace comunicare che le visite guidate sono momentaneamente sospese. Il Museo resta comunque aperto il mercoledì dalle 9:30 alle 12:30.
LeggiNovità in libreria – Ombre nella mente. Lombroso e lo scapigliato
- 10, 01, 2020

Esce oggi in libreria “Ombre nella mente. Lombroso e lo scapigliato”, un nuovo libro scritto da Paolo Mazzarello, direttore del Museo Golgi e storico della medicina e Maria Antonietta Grignani, docente dell’Università di Pavia, storica della lingua e studiosa di poesia italiana del Novecento.
LeggiApertura del Museo tutti i mercoledì
- 09, 30, 2020
Apertura straordinaria – domenica 27 settembre
- 09, 23, 2020

Il Museo sarà aperto domenica 27 settembre dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 18.00 in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days). Per l’occasione sarà possibile visitare il percorso espositivo in autonomia o partecipando a una visita guidata (ore 11.30 e ore 16.30) . L’ingresso è gratuito e sarà contingentato nel […]
LeggiNuovo canale youtube del Museo
- 07, 13, 2020

Abbiamo attivato un canale youtube dove potrete trovare i video prodotti in questo periodo di chiusura al pubblico.
LeggiDisponibile on line la puntata del programma Italiani dedicata a Camillo Golgi e Daniel Bovet
- 07, 10, 2020

La puntata di Italiani dedicata ai premi nobel Camillo Golgi e Daniel Bovet è disponibile in versione integrale e gratuita sulla piattaforma RaiPlay.
Leggi30 giugno 2020 – Rai Storia dedica una puntata di Italiani a Camillo Golgi
- 06, 30, 2020

il 30 giugno 2020 andrà in onda alle 21:10 su Rai Storia la puntata del programma Italiani “Nobel Minds” dedicata ai premi Nobel Camillo Golgi e Daniel Bovet.
LeggiLa lezione delle pandemie nella storia – video online
- 05, 21, 2020

Vi segnaliamo che sul sito di SAIS https://www.saisitalia.ch/ è visualizzabile la registrazione video della conferenza “La lezione delle pandemie nella storia” a cui ha partecipato anche Paolo Mazzarello con l’intervento “Uomo, animali ed epidemie: una storia antica ma nuovamente attuale”. Buona visione!
LeggiOggiLeggo#4 – Golgi e la sua scuola
- 05, 18, 2020

Nasceva oggi… Il 18 maggio 1882 nasceva a Torino Aldo Perroncito, allievo di Camillo Golgi che legò il suo nome a importanti scoperte sui meccanismi di rigenerazione del nervo periferico. Fu scelto da Golgi come suo successore alla direzione dell’Istituto di Patologia Generale che diresse fino al 1929, anno in cui morì prematuramente. Fu uno […]
LeggiPaolo Mazzarello in videoconferenza. Uomo, animali ed epidemie: una storia antica ma nuovamente attuale
- 05, 11, 2020

Mercoledì 13 maggio, alle ore 17.00, il prof. Paolo Mazzarello, storico della medicina e direttore del Museo Golgi, parteciperà alla videoconferenza La lezione delle pandemie nella storia organizzata dall’Ambasciata d’Italia in Svizzera e dalla Società Accademici Italiani in Svizzera. Insieme a Mazzarello interverrà Andrea Carlino, docente di storia della medicina all’Università di Ginevra.
LeggiOggiLeggo#3 – Musica, Maestro!
- 05, 11, 2020

Camillo Golgi era un uomo estremamente riservato e in pochi conoscevano la sua passione per la musica. In gioventù, insieme al padre Alessandro, amava partecipare come flautista ai concerti privati che di tanto in tanto si organizzavano a Cava Manara, dove Alessandro Golgi era medico condotto. In casa del colonnello Pizzoccaro gli appassionati si riunivano […]
LeggiOggiLeggo#2 – Carlo Forlanini e la lotta alla tubercolosi
- 05, 06, 2020

Storie da Nobel…un nuovo consiglio di lettura Camillo Golgi, in qualità di Nobel, aveva la facoltà di nominare i candidati a ricevere il premio che lui stesso aveva vinto nel 1906. Propose più volte il nome di Carlo Forlanini per l’ideazione dell’intervento di pneumotorace terapeutico nel trattamento della tubercolosi polmonare.
LeggiIl maggio dei libri – OggiLeggo#1
- 05, 05, 2020

Come di consueto nel mese di maggio, il Centro per il libro e la lettura del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo ha dato avvio alla campagna nazionale di promozione della lettura Il Maggio dei Libri, quest’anno interamente digitale con tante iniziative online. Il Museo Golgi aderisce con alcuni […]
Leggi22 aprile 1909 – Nasceva Rita Levi Montalcini, un ricordo
- 04, 22, 2020

Il 22 aprile 1909 nasceva a Torino Rita Levi Montalcini. Nel 2009 era stata ospite dell’Università di Pavia per la consegna del premio “Wendell Krieg Lifetime Achievement Award” istituito dal Cajal Club, la più antica associazione internazionale dedicata allo studio del sistema nervoso.
LeggiPaolo Mazzarello intervistato dall’Eco di Bergamo. Camillo Golgi, il Nobel che nessuno ricorda
- 04, 20, 2020

l’Eco di Bergamo ha pubblicato un’intervista al direttore del Museo, Paolo Mazzarello, dedicata a Camillo Golgi, nato nel piccolo paese di Corteno, oggi Corteno Golgi.
LeggiMiscellanea Golgi
- 02, 26, 2020

Continuano i lavori di catalogazione in OPAC della collezione di articoli scientifici conservati presso il Museo: siamo giunti a 15.500.
LeggiChiusura Museo
- 02, 24, 2020

In base all’ordinanza del Ministro della salute d’intesa con il Presidente della Regione Lombardia, diramata in data 23/02/2020, come da comunicazione del Rettore del 22/02/2020, si avvisa che i Musei dell’Università di Pavia rimarranno chiusi fino al 1° marzo compreso, fatte salve eventuali e ulteriori successive disposizioni.
LeggiNuovo Record per la Miscellanea Golgi
- 03, 06, 2017

La Miscellanea Golgi del Museo Camillo Golgi ha raggiunto la cifra record di 13000 estratti catalogati e presenti sull’Opac pavese (gestito dall’Università degli studi di Pavia). Siamo solo alla lettera P…
Leggi