Tag Archives: Museo Golgi
#Raccontamuseo2
- 01, 11, 2021

Si è inaugurata venerdì 8 gennaio 2021 #Raccontamuseo2, la nuova video-rubrica realizzata dal Museo Golgi e dal Museo per la Storia dell’Università che accompagnerà gli utenti alla scoperta della storia della scienza. Il primo video, disponibile sul nostro canale youtube, è dedicato all’eredità scientifica di Camillo Golgi, alle testimonianze raccolte all’interno dei due musei. I […]
Leggi13 gennaio 2021 – Presentazione di “Digital Library Pavia”
- 01, 11, 2021

Il 13 gennaio 2021, alle ore 10.00, si terrà la presentazione di Digital Library PAVIA, un nuovo applicativo dell’Università di Pavia che consente di raccogliere e rendere fruibile in formato digitale materiale archivistico, librario e museale dell’Ateneo e di altre istituzioni del territorio. Anche le nostre collezioni sono in parte fruibili nel nuovo servizio, è […]
LeggiMartedì 15 dicembre ore 21.00 – Concerto on line girato nell’Aula Golgi
- 12, 15, 2020

Martedì 15 dicembre sarà possibile ascoltare on line un concerto registrato all’interno della nostra Aula Golgi. A risuonare nella nostra sala saranno le note del violoncello di Federico Toffano, con il concertodal titolo “Solitudine e libertà” Ecco il programma: Francesco Paolo Supriano (1678-1753) Toccata decima Domenico Gabrielli (1659-1690) Ricercare I Ricercare V Jean-Louis Duport (1749-1819) Etude n. 7 […]
LeggiUn nuovo video di Dario De Santis dedicato all’Università Castrense di San Giorgio di Nogaro
- 12, 02, 2020

Durante la Grande guerra fu fondata l’Università castrense di San Giorgio di Nogaro, nata per consentire agli studenti iscritti agli ultimi due anni delle facoltà di Medicina e Chirurgia di terminare gli studi per poi prestare subito servizio come ufficiali medici al fronte. Fra i docenti coinvolti nel progetto vi fu anche , allievo di […]
LeggiChiusura del Museo Camillo Golgi
- 11, 05, 2020

In base a quanto disposto all’articolo 1 comma 9 lettera r) del Dpcm 3 novembre 2020 della Presidenza del Consiglio dei Ministri, tutti i Musei dell’Università di Pavia rimarranno chiusi dal giorno 5 novembre 2020 fino al 3 dicembre 2020.
LeggiSospensione delle visite guidate
- 11, 02, 2020

Ci dispiace comunicare che le visite guidate sono momentaneamente sospese. Il Museo resta comunque aperto il mercoledì dalle 9:30 alle 12:30.
LeggiNovità in libreria – Ombre nella mente. Lombroso e lo scapigliato
- 10, 01, 2020

Esce oggi in libreria “Ombre nella mente. Lombroso e lo scapigliato”, un nuovo libro scritto da Paolo Mazzarello, direttore del Museo Golgi e storico della medicina e Maria Antonietta Grignani, docente dell’Università di Pavia, storica della lingua e studiosa di poesia italiana del Novecento.
LeggiApertura del Museo tutti i mercoledì
- 09, 30, 2020
Apertura straordinaria – domenica 27 settembre
- 09, 23, 2020

Il Museo sarà aperto domenica 27 settembre dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 18.00 in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days). Per l’occasione sarà possibile visitare il percorso espositivo in autonomia o partecipando a una visita guidata (ore 11.30 e ore 16.30) . L’ingresso è gratuito e sarà contingentato nel […]
LeggiNuovo canale youtube del Museo
- 07, 13, 2020

Abbiamo attivato un canale youtube dove potrete trovare i video prodotti in questo periodo di chiusura al pubblico.
LeggiDisponibile on line la puntata del programma Italiani dedicata a Camillo Golgi e Daniel Bovet
- 07, 10, 2020

La puntata di Italiani dedicata ai premi nobel Camillo Golgi e Daniel Bovet è disponibile in versione integrale e gratuita sulla piattaforma RaiPlay.
Leggi30 giugno 2020 – Rai Storia dedica una puntata di Italiani a Camillo Golgi
- 06, 30, 2020

il 30 giugno 2020 andrà in onda alle 21:10 su Rai Storia la puntata del programma Italiani “Nobel Minds” dedicata ai premi Nobel Camillo Golgi e Daniel Bovet.
LeggiLa lezione delle pandemie nella storia – video online
- 05, 21, 2020

Vi segnaliamo che sul sito di SAIS https://www.saisitalia.ch/ è visualizzabile la registrazione video della conferenza “La lezione delle pandemie nella storia” a cui ha partecipato anche Paolo Mazzarello con l’intervento “Uomo, animali ed epidemie: una storia antica ma nuovamente attuale”. Buona visione!
LeggiOggiLeggo#4 – Golgi e la sua scuola
- 05, 18, 2020

Nasceva oggi… Il 18 maggio 1882 nasceva a Torino Aldo Perroncito, allievo di Camillo Golgi che legò il suo nome a importanti scoperte sui meccanismi di rigenerazione del nervo periferico. Fu scelto da Golgi come suo successore alla direzione dell’Istituto di Patologia Generale che diresse fino al 1929, anno in cui morì prematuramente. Fu uno […]
LeggiPaolo Mazzarello in videoconferenza. Uomo, animali ed epidemie: una storia antica ma nuovamente attuale
- 05, 11, 2020

Mercoledì 13 maggio, alle ore 17.00, il prof. Paolo Mazzarello, storico della medicina e direttore del Museo Golgi, parteciperà alla videoconferenza La lezione delle pandemie nella storia organizzata dall’Ambasciata d’Italia in Svizzera e dalla Società Accademici Italiani in Svizzera. Insieme a Mazzarello interverrà Andrea Carlino, docente di storia della medicina all’Università di Ginevra.
LeggiOggiLeggo#3 – Musica, Maestro!
- 05, 11, 2020

Camillo Golgi era un uomo estremamente riservato e in pochi conoscevano la sua passione per la musica. In gioventù, insieme al padre Alessandro, amava partecipare come flautista ai concerti privati che di tanto in tanto si organizzavano a Cava Manara, dove Alessandro Golgi era medico condotto. In casa del colonnello Pizzoccaro gli appassionati si riunivano […]
LeggiOggiLeggo#2 – Carlo Forlanini e la lotta alla tubercolosi
- 05, 06, 2020

Storie da Nobel…un nuovo consiglio di lettura Camillo Golgi, in qualità di Nobel, aveva la facoltà di nominare i candidati a ricevere il premio che lui stesso aveva vinto nel 1906. Propose più volte il nome di Carlo Forlanini per l’ideazione dell’intervento di pneumotorace terapeutico nel trattamento della tubercolosi polmonare.
LeggiIl maggio dei libri – OggiLeggo#1
- 05, 05, 2020

Come di consueto nel mese di maggio, il Centro per il libro e la lettura del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo ha dato avvio alla campagna nazionale di promozione della lettura Il Maggio dei Libri, quest’anno interamente digitale con tante iniziative online. Il Museo Golgi aderisce con alcuni […]
Leggi22 aprile 1909 – Nasceva Rita Levi Montalcini, un ricordo
- 04, 22, 2020

Il 22 aprile 1909 nasceva a Torino Rita Levi Montalcini. Nel 2009 era stata ospite dell’Università di Pavia per la consegna del premio “Wendell Krieg Lifetime Achievement Award” istituito dal Cajal Club, la più antica associazione internazionale dedicata allo studio del sistema nervoso.
LeggiPaolo Mazzarello intervistato dall’Eco di Bergamo. Camillo Golgi, il Nobel che nessuno ricorda
- 04, 20, 2020

l’Eco di Bergamo ha pubblicato un’intervista al direttore del Museo, Paolo Mazzarello, dedicata a Camillo Golgi, nato nel piccolo paese di Corteno, oggi Corteno Golgi.
LeggiSito in aggiornamento
- 03, 05, 2020

Stiamo aggiornando il nostro sito, pertanto alcune pagine potrebbero risultare duplicate o incomplete, ci scusiamo per il disagio.
LeggiMiscellanea Golgi
- 02, 26, 2020

Continuano i lavori di catalogazione in OPAC della collezione di articoli scientifici conservati presso il Museo: siamo giunti a 15.500.
LeggiChiusura Museo
- 02, 24, 2020

In base all’ordinanza del Ministro della salute d’intesa con il Presidente della Regione Lombardia, diramata in data 23/02/2020, come da comunicazione del Rettore del 22/02/2020, si avvisa che i Musei dell’Università di Pavia rimarranno chiusi fino al 1° marzo compreso, fatte salve eventuali e ulteriori successive disposizioni.
LeggiNuovo Record per la Miscellanea Golgi
- 03, 06, 2017

La Miscellanea Golgi del Museo Camillo Golgi ha raggiunto la cifra record di 13000 estratti catalogati e presenti sull’Opac pavese (gestito dall’Università degli studi di Pavia). Siamo solo alla lettera P…
Leggi